Home Dolci e Dessert Cheesecake light con topping alle ciliegie

Cheesecake light con topping alle ciliegie

by Anna
cheesecake light

Cheesecake light con topping alle ciliegie, cotta al forno, senza panna e senza zucchero. Molto delicata, cremosa, leggera e davvero deliziosa. Il topping di ciliegie dà questo tocco in più a questo dolce, ma potete prepararlo con qualsiasi altra frutta (fragole, mirtilli, lamponi, amarene). Potete anche preparare la cheesecake senza la base di biscotti (sarà meno calorica e più leggera). Questo dolce è davvero squisito e ideale alla fine del pasto o per una merenda sfiziosa. Guardate anche la ricetta per Cheesecake allo yogurt greco

cheesecake light

Cheesecake light

Stampa
Porzioni: 12
Valori nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

140 g di biscotti integrali tipo digestive
70 g di olio di cocco (oppure burro)
600 g di Philadelphia
150 g di yogurt greco 0%
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
3 uova grandi
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiai di farina
160 g di eritritolo (oppure zucchero)
per la glassa:
200 g di yogurt greco 0%
1 cucchiaio di xilitolo (oppure eritritolo o zucchero)

per il topping:
250 g di ciliegie
1 cucchiaino di gelatina in polvere (circa 4 g)
3 cucchiai di eritritolo (oppure di zucchero)
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di fecola di patate sciolto in 1 cucchiaio d'acqua

ISTRUZIONI

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Frullate i biscotti nel frullatore fino a che non divengono polvere. Aggiungete l'olio di cocco o burro precedentemente fuso. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto pastoso, stendetelo quindi sul fondo di una tortiera di dimensione circa 23 cm coperta con la carta da forno e lasciate raffreddare in frigo per 30 minuti. In una ciotola mettete il Philadelhia, lo yogurt greco, lo xilitolo (o lo zucchero), l'estratto di vaniglia, le uova, il succo di limone e la farina. Mescolate il tutto con un mixer a velocità media fino ad ottenere un composto liscio. Non mischiate troppo a lungo per non areare troppo il vostro composto. Versatelo nella tortiera con la base preparata e spianate la superficie. Infornate la cheesecake per 10 minuti in forno statico preriscaldato a 180 gradi, quindi abbassate la temperatura a 120 gradi e cuocete ancora 80 minuti. Preparate la glassa mescolando lo yogurt con lo xilitolo (o lo zucchero). Spalmate la cheesecake con la glassa preparata e lasciatela nel forno spento per 10 minuti, infine sfornate per completare il raffreddamento. Una volta fredda, mettetela in frigo, senza coprirla, per una notte.

Per preparare il topping versate la gelatina in polvere in una tazzina con 2 cucchiai d'acqua e mettetela da parte per qualche minuto. In un pentolino unite la frutta e l'eritritolo. Mettete su fuoco dolce e scaldate fino a quando l'eritritolo si scioglie (il frutto rilascia molto succo). Aggiungete il succo di limone e l'acqua con la fecola di patate, mescolate bene, portate a bollore e togliete dal fuoco.
Unite quindi la gelatina alla frutta calda e mescolate. Mettete sul fuoco a scaldare, mescolando, fino a quando la gelatina non sarà completamente sciolta. Non portate a ebollizione! (la gelatina perde le sue proprietà). Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Servite la cheesecake con il topping.

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento