Cotolette di miglio, zucchine e salmone affumicato. Sono un piatto sano, leggero e non difficile da preparare, ideale per un pranzo al lavoro o una cena leggera. Il miglio è un cereale spesso e ingiustamente dimenticato. È alcalino, quindi aiuta a ridurre l’acidificazione del corpo, contiene vitamina E, vitamine del gruppo B e lecitina. Non contiene glutine. Ha proprietà diuretiche, energizzanti, depurative, antidepressive, protettive dell’apparato cardiovascolare, benefiche nei confronti di pelle, unghie, denti e fegato. Fornisce al corpo il silicio, responsabile di giunture sane, capelli e unghie forti e un corretto metabolismo. È facilmente e ben digeribile. Il rapporto acqua/miglio per la cottura è sempre 2:1.
100 g di miglio In una pentola mettete il miglio e sciacquatelo bene cambiando l’acqua più volte. Versate quindi 200 ml di acqua bollente e un pizzico di sale. Portate a ebollizione e coprite con un coperchio. Proseguite la cottura su fuoco basso fino a quando il miglio assorbe tutta l'acqua (circa 15-18 minuti). Dopodiché spegnete il fuoco e lasciate riposare per 15 minuti. Lasciate raffreddare.
INGREDIENTI
120 g di salmone affumicato
1 grande zucchina (circa 200-220g)
3 cucchiai di prezzemolo tritato
2 uova
1-2 cucchiai di pangrattato o farina di ceci
sale, pepe, olioISTRUZIONI
Nel frattempo tritate il salmone a piccoli pezzi e grattugiate la zucchina con una grattugia di fori medi. Quindi aggiungete il miglio freddo, le uova, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe. Mescolate tutto per qualche minuto (io l'ho fatto con le mani). Se il composto è troppo liquido, aggiungete un po' di pangrattato o farina di ceci.
Formate con le mani bagnate le cotolette.
Riscaldate in una padella un po' di olio e friggete le vostre cotolette per qualche minuto su ciascun lato e poi mettetele sulla carta da cucina.
Servitele calde o fredde.
Queste cotolette le potete conservare in frigo per 2 giorni.
Cotolette di miglio e zucchine
5,4K
post precedente